indietro
Il sistema e brand: evoluzione invisibile Airbnb
Il sistema e brand: evoluzione invisibile Airbnb
23 lug 2025

Cosa fai quando il tuo nome è diventato così famoso da essere un verbo, ma quel verbo non descrive più tutto quello che sei in grado di fare? Questa è la sfida che si è trovato ad affrontare Airbnb, il gigante che ha trasformato il nostro modo di viaggiare. E la sua risposta, lanciata con l'epocale aggiornamento "Summer 2025", non è un semplice restyling. È la costruzione di un nuovo universo.
Analizziamo tecnicamente come il design, sviluppato da un team in-house di livello mondiale, stia guidando una delle più ambiziose trasformazioni di business degli ultimi anni.

Da 'un posto dove dormire' a 'un'app per vivere un'esperienza'
La motivazione strategica è tutto. Airbnb non aveva bisogno di un nuovo look; aveva bisogno di comunicare una nuova, immensa ambizione: passare da piattaforma leader per gli alloggi a "everything app" per il viaggio e i servizi locali. L'introduzione di "Airbnb Services" (chef privati, massaggiatori, trainer) e il potenziamento delle "Esperienze"richiedevano un linguaggio visivo e un'architettura dell'informazione completamente nuovi. Il brand doveva educare milioni di utenti a pensare: "Posso usare Airbnb per molto più di un Airbnb".

Il design system come mappa per un nuovo universo
Molti si aspettavano un cambio di logo, ma la mossa geniale di Airbnb è stata mantenere il suo simbolo iconico, il "Bélo", e il suo font custom, "Airbnb Cereal". La brand equity era troppo preziosa per essere sacrificata. Il vero cambiamento è avvenuto a un livello più profondo e tecnico: nel Design Language System. Se il brand è un universo, il nuovo design system è la sua mappa stellare, creata per guidare gli utenti attraverso nuove galassie di servizi, un progetto talmente centrale da essere stato sviluppato internamente e arricchito dalla consulenza di Jony Ive (ex Apple).

L'analisi tecnica: come si progetta un'espansione
Vediamo gli strumenti tecnici usati per comunicare questa espansione in modo intuitivo e coinvolgente.

La palette colori: un codice visivo per ogni mondo
Il cambiamento più evidente è l'evoluzione della palette. L'iconico colore "Rausch" (#FF5A5F), un rosa-corallo acceso, rimane il cuore pulsante del brand. Tuttavia, non è più l'unico protagonista. Il nuovo sistema introduce delle palette cromatiche contestuali e distintive per le tre macro-aree dell'app:
Stanze: Mantiene la familiarità dell'identità classica.
Servizi: Utilizza colori che ispirano professionalità e lusso.
Esperienze: Impiega una gamma più vibrante ed energica.
Questa scelta tecnica di branding e comunicazione non è estetica, ma funzionale: serve a orientare l'utente, facendogli capire immediatamente in quale "mondo" della super-app si trova.

L'interfaccia: dal 'flat' al 'dimensionale'
Il nuovo design system abbandona parzialmente l'estetica "flat" per un approccio più "dimensionale". L'uso strategico di ombreggiature soffuse, gradienti leggeri ed effetti di profondità conferisce all'interfaccia una qualità quasi tangibile. Lo scopo è rendere l'esperienza più immersiva e comunicare la ricchezza e la qualità delle nuove offerte "reali", come un servizio chef o una lezione di yoga. È un modo per far "sentire" il valore dei nuovi servizi attraverso lo schermo.

La tipografia: la coerenza di 'Airbnb Cereal'
La coerenza è garantita dal mantenimento del font proprietario, Airbnb Cereal. Questo sans-serif geometrico ma amichevole, progettato per la massima leggibilità, funge da ancora di stabilità. Mentre il sistema visivo intorno si arricchisce, la tipografia rimane una costante familiare, assicurando che le informazioni, anche in un'app più densa, restino chiare e accessibili.
La lezione per il branding anche a Bergamo: evolvere senza perdere l'anima
La lezione di Airbnb è fondamentale: come può un brand forte evolversi senza tradire la propria identità? Per chi si occupa di branding a Bergamo, questa è una sfida quotidiana. Spesso non è necessario un cambio di logo radicale, ma serve una strategia di comunicazione che sappia raccontare la crescita e le nuove ambizioni dell'azienda.

Una comunicazione di un brand a Bergamo efficace deve essere un sistema flessibile, capace di adattarsi a nuovi servizi o mercati. Per farlo, serve un partner che non pensi solo al "look" di oggi, ma che progetti un'architettura di marca pronta per il futuro.
Conclusione Strategica
Airbnb ci insegna che, per un brand maturo, la trasformazione più potente non è cambiare chi sei, ma espandere il significato di ciò che fai. Ha mantenuto il suo cuore iconico, rivoluzionando il sistema che lo circonda per supportare una crescita esponenziale.

Nell'agenzia di comunicazione a bergamo BeBold, capiamo profondamente questa distinzione. Non proponiamo cambiamenti fini a se stessi, ma progettiamo sistemi di comunicazione che crescono con te. Se la tua azienda sta evolvendo e cerchi un'agenzia di comunicazione a Bergamo che sappia guidare la tua trasformazione con strategia e design, siamo pronti a disegnare la tua nuova mappa.
Contattaci per una consulenza e iniziamo a progettare il tuo futuro.
Fonti
Cosa fai quando il tuo nome è diventato così famoso da essere un verbo, ma quel verbo non descrive più tutto quello che sei in grado di fare? Questa è la sfida che si è trovato ad affrontare Airbnb, il gigante che ha trasformato il nostro modo di viaggiare. E la sua risposta, lanciata con l'epocale aggiornamento "Summer 2025", non è un semplice restyling. È la costruzione di un nuovo universo.
Analizziamo tecnicamente come il design, sviluppato da un team in-house di livello mondiale, stia guidando una delle più ambiziose trasformazioni di business degli ultimi anni.

Da 'un posto dove dormire' a 'un'app per vivere un'esperienza'
La motivazione strategica è tutto. Airbnb non aveva bisogno di un nuovo look; aveva bisogno di comunicare una nuova, immensa ambizione: passare da piattaforma leader per gli alloggi a "everything app" per il viaggio e i servizi locali. L'introduzione di "Airbnb Services" (chef privati, massaggiatori, trainer) e il potenziamento delle "Esperienze"richiedevano un linguaggio visivo e un'architettura dell'informazione completamente nuovi. Il brand doveva educare milioni di utenti a pensare: "Posso usare Airbnb per molto più di un Airbnb".

Il design system come mappa per un nuovo universo
Molti si aspettavano un cambio di logo, ma la mossa geniale di Airbnb è stata mantenere il suo simbolo iconico, il "Bélo", e il suo font custom, "Airbnb Cereal". La brand equity era troppo preziosa per essere sacrificata. Il vero cambiamento è avvenuto a un livello più profondo e tecnico: nel Design Language System. Se il brand è un universo, il nuovo design system è la sua mappa stellare, creata per guidare gli utenti attraverso nuove galassie di servizi, un progetto talmente centrale da essere stato sviluppato internamente e arricchito dalla consulenza di Jony Ive (ex Apple).

L'analisi tecnica: come si progetta un'espansione
Vediamo gli strumenti tecnici usati per comunicare questa espansione in modo intuitivo e coinvolgente.

La palette colori: un codice visivo per ogni mondo
Il cambiamento più evidente è l'evoluzione della palette. L'iconico colore "Rausch" (#FF5A5F), un rosa-corallo acceso, rimane il cuore pulsante del brand. Tuttavia, non è più l'unico protagonista. Il nuovo sistema introduce delle palette cromatiche contestuali e distintive per le tre macro-aree dell'app:
Stanze: Mantiene la familiarità dell'identità classica.
Servizi: Utilizza colori che ispirano professionalità e lusso.
Esperienze: Impiega una gamma più vibrante ed energica.
Questa scelta tecnica di branding e comunicazione non è estetica, ma funzionale: serve a orientare l'utente, facendogli capire immediatamente in quale "mondo" della super-app si trova.

L'interfaccia: dal 'flat' al 'dimensionale'
Il nuovo design system abbandona parzialmente l'estetica "flat" per un approccio più "dimensionale". L'uso strategico di ombreggiature soffuse, gradienti leggeri ed effetti di profondità conferisce all'interfaccia una qualità quasi tangibile. Lo scopo è rendere l'esperienza più immersiva e comunicare la ricchezza e la qualità delle nuove offerte "reali", come un servizio chef o una lezione di yoga. È un modo per far "sentire" il valore dei nuovi servizi attraverso lo schermo.

La tipografia: la coerenza di 'Airbnb Cereal'
La coerenza è garantita dal mantenimento del font proprietario, Airbnb Cereal. Questo sans-serif geometrico ma amichevole, progettato per la massima leggibilità, funge da ancora di stabilità. Mentre il sistema visivo intorno si arricchisce, la tipografia rimane una costante familiare, assicurando che le informazioni, anche in un'app più densa, restino chiare e accessibili.
La lezione per il branding anche a Bergamo: evolvere senza perdere l'anima
La lezione di Airbnb è fondamentale: come può un brand forte evolversi senza tradire la propria identità? Per chi si occupa di branding a Bergamo, questa è una sfida quotidiana. Spesso non è necessario un cambio di logo radicale, ma serve una strategia di comunicazione che sappia raccontare la crescita e le nuove ambizioni dell'azienda.

Una comunicazione di un brand a Bergamo efficace deve essere un sistema flessibile, capace di adattarsi a nuovi servizi o mercati. Per farlo, serve un partner che non pensi solo al "look" di oggi, ma che progetti un'architettura di marca pronta per il futuro.
Conclusione Strategica
Airbnb ci insegna che, per un brand maturo, la trasformazione più potente non è cambiare chi sei, ma espandere il significato di ciò che fai. Ha mantenuto il suo cuore iconico, rivoluzionando il sistema che lo circonda per supportare una crescita esponenziale.

Nell'agenzia di comunicazione a bergamo BeBold, capiamo profondamente questa distinzione. Non proponiamo cambiamenti fini a se stessi, ma progettiamo sistemi di comunicazione che crescono con te. Se la tua azienda sta evolvendo e cerchi un'agenzia di comunicazione a Bergamo che sappia guidare la tua trasformazione con strategia e design, siamo pronti a disegnare la tua nuova mappa.
Contattaci per una consulenza e iniziamo a progettare il tuo futuro.