indietro
Gay Odin: la storia non cambia l'immagine si
Gay Odin: la storia non cambia l'immagine si
22 dic 2024
La cioccolateria Gay-Odin, fondata nel cuore di Napoli nel 1894, è da sempre sinonimo di eccellenza artigianale. Con il recente rebranding, curato dalla loro conterranea agenzia di comunicazione.
Il marchio ha scelto di rinnovare la propria immagine mantenendo saldi i valori che lo hanno reso iconico. Un equilibrio delicato, premiato con l'argento ai Pentawards 2024, che conferma quanto la cura nei dettagli sia fondamentale nel mondo della comunicazione e del branding.
Tradizione e Modernità: Un Binomio Vincente
Il nuovo progetto non è stato una semplice operazione estetica, ma una vera strategia di riposizionamento. Gay-Odin, con il suo patrimonio storico, si è posto l’obiettivo di dialogare con le nuove generazioni, come i Millennials e la Gen Z, mantenendo la sua autorevolezza per il pubblico più tradizionalista.
Logo e Tipografia
La rivisitazione del logo è un tributo alla storicità del marchio. Pur mantenendo il lettering vintage, il design è stato semplificato e reso più versatile, in linea con le esigenze dei supporti digitali.
Palette di Colori
I colori selezionati raccontano una storia: il marrone caldo richiama il cacao e il legame con l'artigianalità, mentre il blu delicato richiama le ceramiche napoletane. Una scelta cromatica che connette passato e presente.Packaging Esperienziale
Il packaging, sviluppato con il supporto di Fedrigoni, è il punto di forza del progetto. Utilizzando materiali di alta qualità e texture uniche, le confezioni non sono solo contenitori, ma pezzi di design. Un’attenzione che non passa inosservata in un mercato sempre più sensibile all’estetica e alla sostenibilità.
Strategia di Comunicazione: Raccontare una Storia
La nuova immagine di Gay-Odin non si ferma al design. Il brand si è immerso nelle dinamiche dei social media, puntando su piattaforme come TikTok per coinvolgere un pubblico più giovane. La comunicazione si concentra su storytelling autentico e su immagini che evocano la magia dell'artigianalità napoletana, valorizzando la centralità del territorio.
Potete approfondire da questo video veramente ben confezionato:
https://player.vimeo.com/video/769458919?byline=0&portrait=0
L’Impatto del Rebranding
Il lavoro dell'agenzia di comunicazione Antville ha dimostrato come un rebranding ben studiato possa andare oltre l’estetica. Questa trasformazione ha portato Gay-Odin a dialogare con mercati internazionali senza perdere il legame con la sua identità locale. È un esempio che può ispirare aziende e professionisti del settore, soprattutto chi opera in realtà emergenti o consolidate, come quelle supportate da agenzie di comunicazione in territori dinamici che ben conosciamo come le agenzia di comunicazione a Bergamo.
Cosa Possiamo Imparare
Progetti di questo tipo evidenziano l’importanza di una strategia di branding integrata. La capacità di un marchio di reinventarsi, mantenendo un forte legame con le proprie radici, è una lezione per tutti i professionisti della comunicazione. Da realtà storiche a startup emergenti, un approccio mirato come quello di Gay-Odin può fare la differenza.
Gay-Odin è la dimostrazione di come il design e la comunicazione possano trasformare un marchio, rendendolo un simbolo di tradizione e innovazione. Approfondire progetti simili aiuta a comprendere meglio le dinamiche di un mercato in continua evoluzione, confermando il valore del lavoro di branding per tutte le aziende che vogliono distinguersi.
La cioccolateria Gay-Odin, fondata nel cuore di Napoli nel 1894, è da sempre sinonimo di eccellenza artigianale. Con il recente rebranding, curato dalla loro conterranea agenzia di comunicazione.
Il marchio ha scelto di rinnovare la propria immagine mantenendo saldi i valori che lo hanno reso iconico. Un equilibrio delicato, premiato con l'argento ai Pentawards 2024, che conferma quanto la cura nei dettagli sia fondamentale nel mondo della comunicazione e del branding.
Tradizione e Modernità: Un Binomio Vincente
Il nuovo progetto non è stato una semplice operazione estetica, ma una vera strategia di riposizionamento. Gay-Odin, con il suo patrimonio storico, si è posto l’obiettivo di dialogare con le nuove generazioni, come i Millennials e la Gen Z, mantenendo la sua autorevolezza per il pubblico più tradizionalista.
Logo e Tipografia
La rivisitazione del logo è un tributo alla storicità del marchio. Pur mantenendo il lettering vintage, il design è stato semplificato e reso più versatile, in linea con le esigenze dei supporti digitali.
Palette di Colori
I colori selezionati raccontano una storia: il marrone caldo richiama il cacao e il legame con l'artigianalità, mentre il blu delicato richiama le ceramiche napoletane. Una scelta cromatica che connette passato e presente.Packaging Esperienziale
Il packaging, sviluppato con il supporto di Fedrigoni, è il punto di forza del progetto. Utilizzando materiali di alta qualità e texture uniche, le confezioni non sono solo contenitori, ma pezzi di design. Un’attenzione che non passa inosservata in un mercato sempre più sensibile all’estetica e alla sostenibilità.
Strategia di Comunicazione: Raccontare una Storia
La nuova immagine di Gay-Odin non si ferma al design. Il brand si è immerso nelle dinamiche dei social media, puntando su piattaforme come TikTok per coinvolgere un pubblico più giovane. La comunicazione si concentra su storytelling autentico e su immagini che evocano la magia dell'artigianalità napoletana, valorizzando la centralità del territorio.
Potete approfondire da questo video veramente ben confezionato:
https://player.vimeo.com/video/769458919?byline=0&portrait=0
L’Impatto del Rebranding
Il lavoro dell'agenzia di comunicazione Antville ha dimostrato come un rebranding ben studiato possa andare oltre l’estetica. Questa trasformazione ha portato Gay-Odin a dialogare con mercati internazionali senza perdere il legame con la sua identità locale. È un esempio che può ispirare aziende e professionisti del settore, soprattutto chi opera in realtà emergenti o consolidate, come quelle supportate da agenzie di comunicazione in territori dinamici che ben conosciamo come le agenzia di comunicazione a Bergamo.
Cosa Possiamo Imparare
Progetti di questo tipo evidenziano l’importanza di una strategia di branding integrata. La capacità di un marchio di reinventarsi, mantenendo un forte legame con le proprie radici, è una lezione per tutti i professionisti della comunicazione. Da realtà storiche a startup emergenti, un approccio mirato come quello di Gay-Odin può fare la differenza.
Gay-Odin è la dimostrazione di come il design e la comunicazione possano trasformare un marchio, rendendolo un simbolo di tradizione e innovazione. Approfondire progetti simili aiuta a comprendere meglio le dinamiche di un mercato in continua evoluzione, confermando il valore del lavoro di branding per tutte le aziende che vogliono distinguersi.